Disegni,disegni e disegni...

Disegni,disegni e disegni...
Antonio Saporito “e il disegno creativo a mano libera”

lunedì 18 agosto 2025

Restyling di una vecchia limonaia a Firenze


 Il disegno fatto a mano e intuitivo, per un nuovo spazio da adibirsi a residenza. In questo caso, il disegno attraverso l'armonia dei segni e dei gesti ha il compito di avvolgere e coinvolgere chi lo guarda, di tutto lo spazio circostante rappresentato, con le sue piccole e grandi profondità spaziali. Il colore è il protagonista in assoluto. L'insieme, si anima e diventa palpabile, dove l'olfatto sembra anch'esso quasi animarsi, emanando tutti i profumi e gli odori.

La tecnica del disegno: matite e colori pastello nei colori tipici del paesaggio toscano.

Dimensioni foglio originale: A3, colore bianco, liscio.

martedì 22 luglio 2025


 

Kuba house


Immersa nel paesaggio toscano, la Kuba House si presenta come un segno forte e iconico.


Segni e forze si sfidano e si contrappongono, il piano terra in cemento armato a faccia vista, diventa lo zoccolo di sostegno del piano secondo, anch’esso nello stesso materiale, ma opposto e sorretto a sbalzo da un collare in acciaio e vetro che parte dal piano interrato, fino alla copertura, sfidando le leggi di gravità. La villa si sviluppa su 250 mq, disposti su tre livelli, di cui due fuori terra e una terrazza intermedia di 79 mq. Tutto l’edificio è collegato verticalmente da una scalinata interna e un ascensore, Il piano terreno è occupato dalle aree di soggiorno, pranzo e servizi, mentre il piano secondo dalla zona notte, con una terrazza intermedia e panoramica. Le aperture, sono concepite, come dei nastri che sezionano i volumi scultorei e inclinati. Il piano interrato è adibito a spazi di relax, con spa, palestra e garage. La villa ricorda e si ispira, alle torri medioevali di San Giminiano, dove gli i piani si sviluppavano in altezza. Uno specchio d’acqua, netto e preciso, riflette le linee e i piani apparentemente severi, dei forti aggetti dell’edificio.

 

Materiali principali:

struttura portante in acciaio e cemento a vista ad alte prestazioni. Gli interni sono in resina con pigmenti di terra cotta. Infissi a nastro in metallo e vetro strutturale. Balaustre in vetro a posa inclinata, mentre la copertura in carpenteria metallica, inclinata per convogliare l’acqua nella canala perimetrale, con pluviale nascosto.


  

 

 

 

 

Kuba House

Nestled in the Tuscan landscape, Kuba House makes a bold and iconic statement.

 

Contrasting elements define the villa's design. The ground floor, crafted from exposed reinforced concrete, forms a robust base for the second level. This upper floor, also in concrete, dramatically cantilevers outwards, supported by a striking steel and glass collar that extends from the basement all the way to the roof, seemingly defying gravity.

The villa spans 250 square meters across three levels, with two above ground and an additional 79 square meter intermediate terrace. An internal staircase and an elevator connect all floors. The ground level hosts the living, dining, and service areas, while the second floor is dedicated to the sleeping quarters, complete with a panoramic terrace. The windows are designed as "ribbons" that slice through the sculptural, angled volumes. The basement is a dedicated relaxation zone, featuring a spa, gym, and garage. The villa's design draws inspiration from the medieval towers of San Gimignano, known for their vertical development. A crisp, reflective body of water mirrors the building's strong, seemingly austere lines and projections.

 

Key Materials:

Structure: High-performance exposed steel and concrete for the load-bearing elements.

Interiors: Resin with terracotta pigments.

Windows: Ribbon-style metal frames with structural glass.

Balustrades: Angled glass.

Roof: Inclined metal carpentry designed to channel rainwater into a perimeter gutter with a concealed downspout.

venerdì 15 novembre 2024

“Interventi riqualificativi per nuovi spazi d’uso”

“Interventi riqualificativi per nuovi spazi d’uso”

Spaccato prospettico della zona ingresso.
Schizzo della zona ingresso, con la nuova scala e i portali.

Schizzo della scala dal piano seminterrato.

“Il disegno rappresenta sempre un mezzo di espressione, per presentare al cliente, in modo intuitivo e immediato un'idea” 

Prima di esprimersi graficamente attraverso lo schizzo in alzato e nello spazio, si presume che si siano fatte le nostre dovute considerazioni, in modo da sviluppare nella nostra mente, le immagini che andremo a disegnare.


Schizzi prospettici con grandi angoli, tali da vedere e fare vedere più cose possibili.


I disegni a tecnica mista, sono stati realizzati a mano, con matite colorate della Stabilo e pennarelli acrilici. 

 

venerdì 16 agosto 2024

Nuova immagine a una villetta degli anni settanta

Disegni di ideazione_tecnica, matita.
 
Schizzo interno di arrivo, della scala al primo piano, ribaltata. 

Schizzo prospettico frontale.
Schizzo laterale sinistro.
Schizzo laterale sinistro:

Proposta di stile per una villetta

 

“Composizione prospettica tramite disegno a mano libera, su fotografia dello stato di fatto della villetta”

 

Parliamo ancora di disegno,

quello a mano libera per individuare in modo chiaro, l’immagine architettonica di un edificio contemporaneo, in stile "minimalistico", dove ogni elemento compositivo è stato analizzato tenendo conto delle normative urbanistiche. Tre immagini prospettici: Una frontale e due laterali per chi guarda dalla strada principale. La conoscenza del disegno in tutte le sue tecniche di rappresentazione, continua ad essere uno degli strumenti validi per ogni tipo di progettazione, soprattutto oggi che abbiamo superato con le tecnologie, la stessa digitalizzazione del lavoro, attraverso l’intelligenza artificiale. Il disegno, nel nostro caso, sarà sinonimo sempre di unicità e creatività. I disegni sono stati realizzati a mano, con matite colorate della Stabilo e pennarelli acrilici.

domenica 22 ottobre 2023

Ristrutturazione Villa Storica

 "Proposta di stile per ristrutturazione villa" Torniamo a parlare di disegno, con nuove proposte planimetriche di progetto, individuando nuovi spazi e distribuzioni funzionali. L'atrio di ingresso é lo spazio analizzato in pianta, dando una prima immagine di stile in alzato, con alcuni esempi selezionati. Il disegno é stato realizzato a mano, con matite colorate della Stabilo e pennarelli acrilici.


Stralcio planimetrico dell'ingresso, con arredo disegnato a mano.



domenica 2 luglio 2023

Disegno per lavoro promozionale

Vi invito tutti, a non lasciare il disegno a mano, anche se non siete capaci, possiamo sempre provarci, con un pò di pazienza, arriverà sempre un risultato.
Oggi, più che mai, in epoca di AI (intelligenza artificiale), dobbiamo preservare la memoria di ciò che abbiamo imparato. Saranno sempre le macchine a imparare da noi e non viceversa.
Sotto: Esercizio per un lavoro di carattere promozionale a Firenze, dove il disegno a mano è protagonista, sostituendosi, in questo caso al digitale, sia nei tempi che nella resa.


Disegno prospettico a mano libera.


 
Disegno prospettico di base, per test colore facciata.
Tecnica: Matita di base F + matite colorate Stabilo e pennarello della Uniposca di colore bianco per i colpi di luce.


 

sabato 13 maggio 2023

Vasi "Varso"

 


Vi presento, gli schizzi relativi alla linea di vasi componibili, in ceramica, geometria essenziale, forme pure e uniche.                          Produzione: Travertini & Pietre; By Antonio Saporito                          Disegno a mano libera; tecnica, matite acquerellabili della Stabilo Original.