
Nella pubblicazione precedente, si parlava di più di una soluzione presentata alla committenza per valutarle e fare le loro considerazioni. Oggi, dopo avere raccolto le loro definitive richieste e modifiche, sono state rielaborati dei nuovi schizzi per cominciare a dare corpo al lavoro da realizzare. Ancora una volta, disegni creati a mano libera che rappresentano la sintesi di studi effettuati per valutare al meglio i vari spazi interni, soprattutto schizzi spaziali a matita che entrano all’interno del progetto per avere continue verifiche a tuttotondo. A volte, può succedere che la mano prende il sopravvento e ci si spinge a disegnare mobili e complementi di arredo, fino a pensare anche agli accessori, le lampade, ma anche le stesse posate per mangiare, come se tutto dovesse necessariamente essere fatto per quel luogo e per quelle persone.
La nuova planimetria disegnata a mano libera, rappresenta la versione scelta che servirà a voi, per individuare gli schizzi prospettici disegnati rigorosamente a mano e di getto.
Il primo schizzo riguarda l’idea del nuovo ingresso all’abitazione; il secondo invece la nuova stanza diventata d’ingresso, con la creazione di un guardaroba; il terzo schizzo prospettico invece, rappresenta il nuovo spazio giorno con la creazione di ampie aree sospese che destrutturano lo spazio circostante e che, si ancorano ai nuovi elementi attrezzati in planimetria.


Io, come ho già avuto modo di spiegare, l’idea del Blog è nata dal fatto che amo tantissimo disegnare e che trovandomi uno archivio digitale di una vita, mi sono chiesto, perché non divulgarlo, in modo tale da mettere a disposizione il mio lavoro, che nel mio caso particolare di architetto e designer, si arricchisce attraverso il mio bagaglio culturale che è legato a queste professioni, ragion per cui, ciò mi serve, per ribadire che tutto il mio lavoro passa attraverso il disegno. Oggi, venendo a mancare sempre più spesso nelle pubblicazioni il disegno come parte fondamentale che ci permette di arrivare a creare un progetto, ci dovrebbe fare riflettere e capire, se tutti i progetti che noi vediamo presentati come immagini virtuali siano veri.
Scrivetemi! se volete che oltre ai disegni che continuerò a pubblicare, posso aggiungere ulteriori informazioni sul mio percorso professionale, i maestri che in qualche modo mi hanno influenzato, riferimenti alla storia dell’arte e dell’architettura, il mio percorso di maestro d’arte, prima che architetto e altro, ciò per arricchire per me e per voi il Blog di disegno.