Lo schizzo di “ideazione”
Uno progetto, nasce sempre da un’idea che, in questo caso, è di composizione architettonica, per parlare di progetti di edifici più in generale. Infatti, oggi quasi tutti vengono presentati attraverso immagini virtuali che fanno a gara tra loro per la scelta dell’immagine che più riesce a dare un’emozione e comunque non sempre frutto di uno studio compositivo che valuta gli aspetti della composizione prima ancora che dell’immagine che approfondisce in modo sia spaziale che costruttivo il progetto in modo tale che diventi prima opera e poi immagine. Non a caso oggi, il progetto architettonico è diventato di design, cancellando quasi definitivamente la differenza tra il mondo architettonico e il mondo dell’industrial design.
Uno progetto, nasce sempre da un’idea che, in questo caso, è di composizione architettonica, per parlare di progetti di edifici più in generale. Infatti, oggi quasi tutti vengono presentati attraverso immagini virtuali che fanno a gara tra loro per la scelta dell’immagine che più riesce a dare un’emozione e comunque non sempre frutto di uno studio compositivo che valuta gli aspetti della composizione prima ancora che dell’immagine che approfondisce in modo sia spaziale che costruttivo il progetto in modo tale che diventi prima opera e poi immagine. Non a caso oggi, il progetto architettonico è diventato di design, cancellando quasi definitivamente la differenza tra il mondo architettonico e il mondo dell’industrial design.
Lo schizzo di ideazione normalmente serve a individuare con poche linee l’idea del progetto, ne identifica il carattere che lo rappresenterà e gli spazi principali. Più originale sarà lo schizzo di ideazione, maggiore sarà la corrispondenza del progetto definitivo rispetto all’idea iniziale. Spesso, si passa da una serie di schizzi che analizzano i vari aspetti della composizione dove vengono affrontati i temi, a tutti i livelli anche se di larga massima, ma importanti per fissare un’idea che possa rispondere a tutte le esigenza progettuali.
Quando si arriva a fermare attraverso uno schizzo l’idea di un progetto, io penso che sia un momento di grande soddisfazione per il progettista principale e di conseguenza di tutti coloro che porteranno avanti il progetto fino alla sua definizione.
Quando arriviamo a disegniamo l’idea di un progetto attraverso uno schizzo, siamo oramai sicuri di quello che vogliamo e abbiamo chiara la visione, per cui lo schizzo diventa rapido perché sa dove andare e cosa deve visualizzare attraverso poche linee e non necessariamente il colore.