
Questo disegno prospettico risale agli anni '90-91, disegnato per il progetto di una sopraelevazione di un edificio esistente da destinarsi a uso uffici. Il disegno rappresenta uno schizzo preparatorio, atto a simularne l'impatto del nuovo progetto con l'edificio sottostante esistente. Di solito venivano scelte delle prospettive di "tipo" accidentale, in quanto le stesse risultavano le più rappresentative atte a inglobare tutto il progetto da un solo punto di vista, ad altezza d'uomo o a volo di uccello.

Il disegno rappresentato utilizza la tecnica dell'assonometria intuitiva, che rimane ancora oggi un valido mezzo per la rappresentazione visiva e che ci aiuta a comprendere meglio gli spazi e gli oggetti. Per me è stato un buon metodo per esercitarmi sul disegno.